Miopia e occhiali: come gestire la patologia

Oggi parliamo di miopia e occhiali; questa è una delle patologie visive più comuni.  Ma di cosa si tratta esattamente? Come si manifesta? E soprattutto, come puoi risolvere il problema per avere una visione ottimale e vivere serenamente? Scopriamolo insieme!

Cos’è la miopia?

Questa patologia consiste in un difetto refrattivo che fa sì che gli oggetti lontani appaiano sfocati, mentre quelli vicini siano facilmente visibili. Questo accade perchè il bulbo oculare è più lungo del normale o la cornea ha una curvatura eccessivamente accentuata, di conseguenza, quindi,  i raggi di luce non si concentrano correttamente sulla retina, ma davanti ad essa, causando la visione distorta e poco nitida degli oggetti lontani.

I principali sintomi della miopia sono:

  • una visione sfocata a distanza
  • una difficoltà a leggere segnali stradali o vedere l’orologio da lontano, ad esempio
  • mal di testa e affaticamento visivo, specialmente dopo lunghe ore di lettura o uso del computer

Perchè è importante correggerla?

Correggere la miopia è fondamentale per evitare una visione compromessa che può influenzare negativamente la qualità della vita di tutti i giorni. Se non trattata, può peggiorare nel tempo, portando anche a sforzi visivi eccessivi, provocando affaticamento, mal di testa e irritazione oculare.

Ma buone notizie: la miopia può essere corretta facilmente con l’uso di occhiali, lenti a contatto o interventi chirurgici. Focalizziamoci principalmente su come scegliere gli occhiali giusti per risolvere la miopia e ottenere una visione ottimale.

Occhiali per miopia: come funzionano?

Gli occhiali per la miopia sono dotati di lenti concave, cioè lenti che sono più spesse ai bordi e più sottili al centro, perfetto per aiutare a correggere il percorso dei raggi luminosi, facendoli convergere sulla retina invece che davanti ad essa. Così, gli oggetti lontani vengono focalizzati correttamente, restituendo un focus tanto chiaro quanto nitido.

Come scegliere gli occhiali per una visione ottimale?

Quando si sceglie un paio di occhiali per correggere la miopia, ci sono alcuni fattori importanti da tenere in considerazione:

1. Il primo passo per scegliere gli occhiali giusti è sottoporsi a un esame oculistico accurato.

2. Scegliere la forma della montatura giusta che si adatti al tuo viso per garantire comfort e funzionalità. Tieni a mente che esistono sul mercato diverse tipologie di montature, dalle più classiche alle più moderne, e scegliere quella giusta può fare la differenza in termini di estetica e praticità. Le montature in metallo o acetato sono tra le più diffuse e offrono una buona resistenza e comfort.

3. Optare per lenti di alta qualità, che garantiscano una visione nitida e duratura.

4. Scegliere la gradazione corretta; un errore nella gradazione potrebbe causare affaticamento visivo, mal di testa e una visione sfocata. Assicurati di seguire le indicazioni del tuo medico o ottico per ottenere la gradazione giusta, e non dimenticare di fare controlli periodici per monitorare eventuali cambiamenti nella tua vista.

5. Considerare il comfort e lo stile. Gli occhiali devono adattarsi perfettamente al viso, senza causare fastidi alle orecchie o al naso, anche al look quotidiano, senza sacrificare la funzionalità.

Occhiali per miopia: vantaggi e benefici

Indossare occhiali correttivi per la miopia offre numerosi vantaggi:

  • Visione chiara e precisa
  • Comodità e facilità d’uso
  • Protezione dai danni UV e dalla luce blu
  • Versatilità

Ottica Mineo

La miopia non deve compromettere la qualità della tua vita. Grazie agli occhiali correttivi, puoi ottenere una visione ottimale e godere appieno delle tue attività quotidiane, dalla guida alla lettura, all’uso dei dispositivi digitali.

Se hai bisogno di consigli su quale tipo di occhiali scegliere per correggere la miopia, il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a trovare la soluzione migliore. Presso il nostro store è possibile acquistare tutte le montature che desideri. Restiamo sempre a disposizione per eventuali consigli, informazioni o delucidazioni pratiche. Venite a trovarci e non dimenticate di seguire anche la nostra pagina Facebook.